sabato 19 ottobre 2013

Smash Mouth - All star




"Didn't make sense not to live for fun. 
Your brain gets smart but your head gets dumb.
 So much to do, so much to see. 
So what's wrong with taking the backstreet? 
You'll never know if you don't go (GO), 
You will never shine if you don't glow!!"

venerdì 13 settembre 2013

"Date a girl who reads"

“Date a girl who reads. Date a girl who spends her money on books instead of clothes. She has problems with closet space because she has too many books. Date a girl who has a list of books she wants to read, who has had a library card since she was twelve.

Find a girl who reads. You’ll know that she does because she will always have an unread book in her bag.She’s the one lovingly looking over the shelves in the bookstore, the one who quietly cries out when she finds the book she wants. You see the weird chick sniffing the pages of an old book in a second hand book shop? That’s the reader. They can never resist smelling the pages, especially when they are yellow.

She’s the girl reading while waiting in that coffee shop down the street. If you take a peek at her mug, the non-dairy creamer is floating on top because she’s kind of engrossed already. Lost in a world of the author’s making. Sit down. She might give you a glare, as most girls who read do not like to be interrupted. Ask her if she likes the book.

Buy her another cup of coffee.

Let her know what you really think of Murakami. See if she got through the first chapter of Fellowship. Understand that if she says she understood James Joyce’s Ulysses she’s just saying that to sound intelligent. Ask her if she loves Alice or she would like to be Alice.

It’s easy to date a girl who reads. Give her books for her birthday, for Christmas and for anniversaries. Give her the gift of words, in poetry, in song. Give her Neruda, Pound, Sexton, Cummings. Let her know that you understand that words are love. Understand that she knows the difference between books and reality but by god, she’s going to try to make her life a little like her favorite book. It will never be your fault if she does.

She has to give it a shot somehow.

Lie to her. If she understands syntax, she will understand your need to lie. Behind words are other things: motivation, value, nuance, dialogue. It will not be the end of the world.

Fail her. Because a girl who reads knows that failure always leads up to the climax. Because girls who understand that all things will come to end. That you can always write a sequel. That you can begin again and again and still be the hero. That life is meant to have a villain or two.

Why be frightened of everything that you are not? Girls who read understand that people, like characters, develop. Except in the Twilightseries.

If you find a girl who reads, keep her close. When you find her up at 2 AM clutching a book to her chest and weeping, make her a cup of tea and hold her. You may lose her for a couple of hours but she will always come back to you. She’ll talk as if the characters in the book are real, because for a while, they always are.

You will propose on a hot air balloon. Or during a rock concert. Or very casually next time she’s sick. Over Skype.

You will smile so hard you will wonder why your heart hasn’t burst and bled out all over your chest yet. You will write the story of your lives, have kids with strange names and even stranger tastes. She will introduce your children to the Cat in the Hat and Aslan, maybe in the same day. You will walk the winters of your old age together and she will recite Keats under her breath while you shake the snow off your boots.

Date a girl who reads because you deserve it. You deserve a girl who can give you the most colorful life imaginable. If you can only give her monotony, and stale hours and half-baked proposals, then you’re better off alone. If you want the world and the worlds beyond it, date a girl who reads.

Or better yet, date a girl who writes.”

Rosemarie Urquico

giovedì 17 gennaio 2013

last time...


Quella fu l’ultima volta che ci parlammo e nessuno dei due lo sapeva. 
Non lo sappiamo mai, vero? 
Almeno avevamo finito scambiandoci parole d’affetto. 
Mi resta questo.
 Non è molto, ma è qualcosa. 
Ad altri va peggio. 
È quello che mi dico nelle lunghe notti in cui non riesco a dormire. 
Ad altri va peggio.


Stephen King, Duma key.

mercoledì 16 gennaio 2013

a reading life


L’unico lusso che si permette è comprare libri, tascabili, soprattutto romanzi, romanzi americani, romanzi britannici, romanzi stranieri tradotti, ma alla fine i libri non sono tanto un lusso quanto una necessità, e leggere è una malattia da cui non vuole essere curato." — Sunset Park, Paul Auster

martedì 8 gennaio 2013

Senza speranze e senza futuro


Eravamo ragazzi e ci dicevano: “Studiate, sennò non sarete nessuno nella vita”. 
Studiammo.
 Dopo aver studiato ci dissero: “Ma non lo sapete che la laurea non serve a niente? Avreste fatto meglio a imparare un mestiere!”. 
Lo imparammo. 
Dopo averlo imparato ci dissero: “Che peccato però, tutto quello studio per finire a fare un mestiere?”. 
Ci convinsero e lasciammo perdere. 
Quando lasciammo perdere, rimanemmo senza un centesimo. 
Ricominciammo a sperare, disperati. 
Prima eravamo troppo giovani e senza esperienza. 
Dopo pochissimo tempo eravamo già troppo grandi, con troppa esperienza e troppi titoli. 
Finalmente trovammo un lavoro, a contratto, ferie non pagate, zero malattie, zero tredicesime, zero Tfr, zero sindacati, zero diritti. 
Lottammo per difendere quel non lavoro. 
Non facemmo figli – per senso di responsabilità – e crescemmo. 
Così ci dissero, dall’alto dei loro lavori trovati facilmente negli anni ’60, con uno straccio di diploma o la licenza media, quando si vinceva facile davvero: “Siete dei bamboccioni, non volete crescere e mettere su famiglia”. 
E intanto pagavamo le loro pensioni, mentre dicevamo per sempre addio alle nostre.
 Ci riproducemmo e ci dissero: “Ma come, senza una sicurezza nè un lavoro con un contratto sicuro fate i figli? Siete degli irresponsabili”. 
A quel punto non potevamo mica ucciderli. 
Così emigrammo. 
Andammo altrove, alla ricerca di un angolo sicuro nel mondo, lo trovammo, ci sentimmo bene. 
Ci sentimmo finalmente a casa. 
Ma un giorno, quando meno ce lo aspettavamo, il “Sistema Italia” fallì e tutti si ritrovarono col culo per terra. 
Allora ci dissero: “Ma perchè non avete fatto nulla per impedirlo?”. 
A quel punto non potemmo che rispondere:
 “Andatevene affanculo!”

domenica 6 gennaio 2013

Life


Accadono cose che sono come domande,
passa un minuto, oppure anni,
 e poi la vita risponde.

Disordine


La mia camera è un disastro:
 maglioni, calzini, foto, cd, coperte, pupazzi, libri.
 E poi sopra al letto ci sono io, 
forse la cosa più disordinata di tutte.

Al mattino


Per me era alla mattina che si faceva l’amore, non alla notte.
Alla notte si facevano le cose più assurde , le più sporche, i sorrisi maligni e le parole volgari , che sarebbero ritornate alla mente il giorno dopo in mezzo alla folla, cercando di tenerle nascoste perfino a se stessi.
La mattina aveva qualcosa di diverso. Non c’erano corteggiamenti o allusioni, non si rideva e non si scherzava, ci si guardava solamente, ci si accarezzava , nel silenzio.
Le corazze di entrambi erano ancora ai lati del letto, nessuno li aveva fatti ancora arrabbiare, nessuno aveva passato una giornata stressante o ricevuto brutte notizie, nessuno era incerto sui propri sentimenti, o aveva tradito, o aveva visto una più bella o bello.
Alla mattina era solo amore.





Deborah Simeone

Quello che voglio io


Adesso ti dirò cosa voglio io:
 io voglio qualcuno che riesca a farmi ridere, 
qualcuno di cui mi possa fidare, 
qualcuno che mi desideri.. 
E per me è davvero molto, molto importante,
 che queste tre persone non si conoscano affatto.